GRUGLIASCO – A seguito del mutamento dei cambiamenti climatici in atto, caratterizzati dal perdurare di assenza di precipitazioni per diversi mesi, il patrimonio arboreo presente sul territorio comunale manifesta diverse criticità.
A patire i mancati apporti idrici che le precipitazioni atmosferiche garantivano regolarmente almeno nei mesi invernali/ primaverili, non sono state solo le giovani piante messe a dimora ma anche piante adulte, oramai attecchite e radicate nel tempo.
In questo contesto, in diversi parchi, giardini e viali alberati, molte piante evidenziano sintomatologie importanti e, alcune, sono seccate. I tecnici comunali stanno procedendo
con i controlli sui principali giardini comunali, al fine di verificare le condizioni vegetative degli alberi presenti e procedere, al più presto, con l’abbattimento di quelli morti accertati.
In elenco il numero degli alberi secchi rilevati negli ultimi sopralluoghi:
n. 7 – Parco Ceresa (via Alfieri)
n. 7 – Parco di Villa Claretta
n. 18 – Giardino Rocco Scotellaro (via Colombo)
n. 27 – Parco Paradiso (tra viale Radich e viale Vittime delle Shoah)
n. 10 – Parco Kimberley (tra via Crea e via Doppi)
n. 2 – Via Crea
GRUGLIASCO DOVRÀ ABBATTERE TANTI ALBERI A CAUSA DELLA SICCITÀ
Condividi
Condividi
© Riproduzione riservata