RIVOLI, IL NUOVO RIPETITORE 5G VICINO ALLA SCUOLA: “IL COMUNE SIA TRASPARENTE”

Condividi

Lettera dei Consiglieri Comunali Andrea Tragaioli, Silvia Cavassa e Alfonso Lettieri

INTERROGAZIONE ORALE URGENTE AL SINDACO ALESSANDRO ERRIGO
“COSTRUZIONE DI UN TRALICCIO PER RIPETITORE 5G ILIAD IN VIALE COLLI – INTEGRAZIONI”
Premesso che:
Giovedì 5 giugno si è svolto presso il Centro di Quartiere di Borgo Uriola un incontro pubblico tra l’Amministrazione Comunale ed i Cittadini, dedicato al tema della installazione del traliccio di 33 metri destinato ad ospitare impianti Iliad 5 G in cui sono intervenuti numerosi cittadini in un partecipato e sentito dibattito in cui sono emersi forti e motivati timori per la sua realizzazione.
Preso atto che le preoccupazioni sollevate riguardano l’impatto ambientale, la vicinanza ad abitazioni, alla scuola materna “Mamma Pajetta”, al parco acquatico e all’elisoccorso ospedaliero, nonché la richiesta di maggiore trasparenza da parte dell’Amministrazione comunale.
Risulterebbe, inoltre, che il Sindaco abbia manifestato l’intenzione di avviare un confronto con lliad per ottenere la sospensione dei lavori e valutare siti alternativi.
Tutto ciò premesso, i sottoscritti Consiglieri comunali interrogano il Signor Sindaco e gli
Assessori competenti per sapere:
Se la Giunta comunale ha intenzione di aggiornare o rivedere il Regolamento per la localizzazione degli impianti di telecomunicazione approvato nel 2017, alla luce dei mutamenti tecnologici e delle attuali sensibilità urbanistiche e ambientali; E Per quale motivo, nel Regolamento del 2017, l’area di viale Colli (oggi interessata dall’installazione) fosse stata classificata come “area bianca” e non come “area sensibile”, nonostante la presenza già allora della scuola “Mamma Pajetta”, del parco acquatico e dell’elisoccorso ospedaliero;
Se, considerata la vicinanza dell’impianto previsto con l’elisoccorso dell’Ospedale, non fosse necessario per Iliad acquisire un parere preventivo da parte di ENAC o ENAV;
Se l’area interessata sia effettivamente classificata “area a verde pubblico”, come si evince dalla documentazione inviata al SUAP di Rivoli da Iliad e pubblicata sul sito istituzionale del Comune in data 20 febbraio 2025,;
Se, vista la previsione di collegare l’impianto tramite fibra ottica o collegamento punto-punto con scavo, sia stata convocata una Conferenza dei Servizi per la realizzazione dell’intervento e, in caso affermativo, in quale data essa si sia svolta.
Se siano stati individuati dal Comune dei siti alternativi per la localizzazione dell’impianto
5G Iliad e, in caso positivo, quali siano e se siano stati proposti formalmente all’operatore;
Quale risposta sia pervenuta da Iliad in merito alla possibilità di delocalizzare l’intervento;
Quali siano i contenuti del Piano degli insediamenti per l’anno 2025 presentato da lliad in data 24 dicembre 2024, protocollo n. 117457;
Se altri operatori di telecomunicazioni abbiano presentato al Comune di Rivoli piani di insediamento per l’anno 2025;
Quanti impianti di telecomunicazione risultino attualmente installati sul territorio comunale, in base al Catasto regionale delle sorgenti fisse di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, gestito da ARPA Piemonte;
Se il Sindaco e la Giunta intendano attivarsi in tutte le sedi opportune affinché il sito di viale Colli venga riclassificato come “area sensibile”, e pertanto escluso da future
installazioni di impianti 5G.

I CONSIGLIERI COMUNALI
Andrea Tragaioli, Silvia Cavassa, Alfonso Lettieri

 

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here